Presidente della Fondazione

Presidente della Fondazione
 
Il Presidente, da statuto, convoca e presiede la Assemblea dei Soci, convoca il Consiglio generale e ne coordina i lavori, senza diritto di voto, convoca e presiede il Consiglio di amministrazione, svolge attività propositiva e di coordinamento nelle materie di competenza del Consiglio generale e del Consiglio di amministrazione e vigila sulla esecuzione delle relative deliberazioni e sull'andamento della Fondazione.
 
Il Presidente della Fondazione, da giugno 2021, è il Dott. Maurizio Gardini.
 

Consiglio di amministrazione

Consiglio di amministrazione
 
Il Consiglio di amministrazione esercita, da Statuto, tutti i poteri di amministrazione ordinaria e straordinaria.
Sono, ad esempio, di sua esclusiva competenza le deliberazioni concernenti:

  1. la gestione esecutiva delle deliberazioni del Consiglio generale;
  2. la predisposizione del bilancio d’esercizio e della relazione sulla gestione;
  3. la predisposizione del documento programmatico previsionale annuale;
  4. la definizione del regolamento interno degli uffici e delle norme relative all’organico e al trattamento del personale;
  5. l’assunzione del personale dipendente e la gestione dei rapporti di lavoro;
  6. la nomina del Segretario generale della Fondazione, sentito il Consiglio generale;
  7. la nomina di commissioni consultive o di studio, temporanee o permanenti, nell’ambito delle proprie competenze, determinandone le funzioni, la composizione e le eventuali indennità o compensi per componenti esterni; qualora in dette commissioni siano chiamati a far parte componenti gli organi della Fondazione, l’incarico va concordato con gli stessi e conferito con delibera;
  8. la designazione di amministratori e sindaci della società bancaria conferitaria;
  9. la designazione e nomina di amministratori e sindaci di società ed enti cui la Fondazione è chiamata a provvedere;
  10. la promozione di azioni davanti a organi giurisdizionali e la resistenza alle stesse, nonché ogni deliberazione su arbitrati e transazioni;
  11. l’accollo da parte della Fondazione delle sanzioni amministrative tributarie non derivanti da dolo o colpa grave a carico dei dipendenti della Fondazione stessa, compreso il Segretario generale e il Vice Segretario generale.

Inoltre, al Consiglio di amministrazione è attribuito un generale potere di proposta al Consiglio generale in tutte le materie attinenti al funzionamento ed alla attività della Fondazione
 
Compongono il Consiglio di amministrazione (aggiornato al 30 giugno 2024):

1. Gardini Dott. Maurizio (presidente)

2. Brunelli Dott. Gianfranco (vice-presidente)
3. Bandini Prof.ssa Sofia
4. Graziani Avv. Patrizia
5. Rolli Prof.ssa Avv. Rita
6. Sangiorgi Prof. Enrico
7. Squarzi Dott.ssa Maurizia

Collegio sindacale

Compongono il Collegio sindacale (aggiornato al 30 giugno 2024):

1. Rubini Dott. Girolamo Giorgio (presidente)
2. Camporeale Dott.ssa Barbara (sindaco effettivo)
3. Guardigli Dott. Alberto (sindaco effettivo)
4. Turci Dott. Samuele (sindaco supplente)
5. Vegni Dott.ssa Valeria (sindaco supplente)

Consiglio generale

Sono di esclusiva competenza del Consiglio generale, come previsto dallo Statuto, le decisioni concernenti:
 

  1. le modificazioni dello Statuto, sentito il parere obbligatorio non vincolante dell’Assemblea;
  2. l’adozione di un Codice etico, la sua disciplina e le sue modifiche, sentito il parere obbligatorio non vincolante dell’Assemblea;
  3. l’approvazione e le modificazioni dei regolamenti interni di cui all’art.4, sentito il parere obbligatorio non vincolante del Consiglio di amministrazione;
  4. la nomina e la revoca del Presidente e, su proposta di questi, del Vice Presidente, nonché degli ulteriori cinque componenti il Consiglio di amministrazione, la determinazione dei relativi compensi e rimborsi spese, nonché le modalità di erogazione degli stessi; la nomina e la revoca del Presidente e del Vice Presidente richiedono la maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio generale;
  5. la nomina e la revoca – per giusta causa – dei componenti il Collegio sindacale, la determinazione dei relativi compensi e rimborsi spese, nonché le modalità di erogazione degli stessi;
  6. l’affidamento dell’incarico di revisione legale dei conti a un soggetto diverso dal Collegio sindacale, determinando il relativo compenso;
  7. l’esercizio di azione di responsabilità nei confronti del Consiglio di amministrazione, del Collegio sindacale, o di loro componenti, nonché di singoli componenti del Consiglio generale;
  8. la nomina di commissioni consultive o di studio, temporanee o permanenti, nell’ambito delle proprie competenze, determinandone le funzioni, la composizione e le eventuali indennità o compensi per componenti esterni, con il parere favorevole del Collegio sindacale; qualora in dette commissioni siano chiamati a far parte componenti gli organi della Fondazione, l’incarico va concordato con gli stessi e conferito con delibera;
  9. l’approvazione del bilancio di esercizio e della relazione sulla gestione, sentito il parere obbligatorio non vincolante dell’Assemblea;
  10. l’accollo da parte della Fondazione delle sanzioni amministrative tributarie non derivanti da dolo o colpa grave, a carico dei componenti gli organi della Fondazione stessa e, con riferimento ai propri componenti, su parere conforme del Collegio sindacale; nonché l’autorizzazione alla stipula di polizze assicurative a copertura delle responsabilità dei componenti gli organi della Fondazione non derivanti da dolo o colpa grave;
  11. l’individuazione dei settori di intervento di cui ai precedenti artt.2 e 3 e la determinazione, sentito il parere obbligatorio non vincolante del Consiglio di amministrazione, di programmi pluriennali di attività con riferimento alle peculiarità ed esigenze del territorio, con la definizione, in linea di massima, degli obiettivi, delle linee di operatività e delle priorità degli interventi;
  12. l’approvazione del documento programmatico previsionale annuale, entro il mese di ottobre di ogni anno, relativo agli obiettivi e alle linee di operatività e di intervento per l’esercizio successivo;
  13. la definizione delle linee generali della gestione del patrimonio e della politica degli investimenti e di sinvestimenti, sentito il parere obbligatorio non vincolante del Consiglio di amministrazione;
  14. l’istituzione di imprese strumentali, sentito il parere obbligatorio non vincolante del Consiglio di amministrazione;
  15. l’approvazione delle operazioni di trasformazione, di fusione o incorporazione della Fondazione in altri Enti, sentito il parere obbligatorio non vincolante dell’Assemblea.

Compongono il Consiglio generale (aggiornato al 20 dicembre 2024):

La Fondazione – ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del proprio Statuto – ha proceduto, in occasione degli incontri indetti con gli enti del territorio per la predisposizione dei propri documenti programmatici, alla verifica della rappresentatività dei soggetti designanti. Si è potuto così constatare come tali soggetti siano tuttora, per composizione, dimensioni e significatività degli stessi, pienamente rappresentativi degli interessi sociali e dei bisogni del territorio di intervento della Fondazione.

Assemblea dei Soci

L’Assemblea, garante del rispetto degli interessi storici ed originari della Fondazione, ha tra i suoi compiti statutari, quello di nominare i Soci, predisporre il codice etico della Fondazione e vigilare sulla sua osservanza, nominare il Collegio dei probiviri della Fondazione, designare la metà dei componenti il Consiglio generale, esprimere il proprio parere sul bilancio consuntivo, sulle modifiche statutarie, sulle operazioni di trasformazione, fusione o incorporazione della Fondazione in altri enti.

Lunedì 17 marzo 2025 l’Assemblea della Fondazione ha eletto 3 nuovi soci: Sandra Ceccarelli, Leopoldo Giuliani e Maria Teresa Indellicati e confermato 1 socio in scadenza di primo mandato, ovvero Germano Casadei. L’Assemblea dei Soci è l’organo statutario garante del rispetto degli interessi storici e originari della Fondazione e, come tale, rappresenta e tutela la tradizione territoriale dell’Ente originario.

Compongono l’Assemblea dei Soci:

Gardini Dott. Maurizio: Presidente dell'Assemblea

  1. Alessandrini Alessandra
  2. Amadori Ing. Giampaolo
  3. Ascari Raccagni Dott. Antonio 
  4. Bacchi Prof.ssa Federica 
  5. Balzani Dott. Massimo 
  6. Balzani Prof. Roberto 
  7. Bandi Sauro 
  8. Bandini Dott. Alessandro 
  9. Bassi Rag. Widmer 
  10. Bazzocchi Dott.ssa Francesca 
  11. Beleffi Av. Massimo 
  12. Berlati Ing. Maurizio 
  13. Bertaccini Prof. Neo 
  14. Biserni Dott. Bruno 
  15. Bondi Ing. Stefano 
  16. Borini Dott. Andrea 
  17. Briccolani Dott.ssa Emanuela 
  18. Burnacci Dott.ssa Vanda 
  19. Cagneschi Arch. Claudia 
  20. Camorani Dott. Giuseppe 
  21. Cappelli Prof. Ildo 
  22. Casadei Rag. Danilo 
  23. Casadei Prof. Avv. Ettore 
  24. Casadei Rag. Germano 
  25. Caselli Rag. Angelo 
  26. Ceccarelli Dott.ssa Sandra 
  27. Celli Geom. Riccardo
  28. Celli Dott.ssa Stefania
  29. Cicognani Dott. Aurelio 
  30. Cicognani Prof. Filippo
  31. Cicognani Avv. Paola
  32. Danti Eugenia 
  33. Dolcini Avv. Piergiuseppe 
  34. Fantini Dott.ssa Monica 
  35. Farneti Prof. Roberto 
  36. Folli Dott. Secondo 
  37. Fusco Dott.ssa Sara 
  38. Ginestri Dott. Gianluca 
  39. Giuliani P.I. Leopoldo
  40. Illotta Enrico 
  41. Indellicati Dott.ssa Maria Teresa
  42. Laghi Gabrio 
  43. Laghi Pierangelo
  44. Magnani Avv. Marco Maria 
  45. Martines Avv. Marco 
  46. Mattarelli P.A. Luciano 
  47. Mazzotti Geom. Eugenio 
  48. Nanni Dott.ssa Maria Concetta 
  49. Panzavolta Dott. Luca 
  50. Pezzani Dott. Fabio
  51. Piazzoli P.I. Gianfranco 
  52. Pinza Avv. Roberto 
  53. Piolanti Angelo 
  54. Pivi M.a Gabriella 
  55. Prati Prof.ssa Alessandra 
  56. Ragazzini Dott. Marco 
  57. Rambelli Ing. Patrizia 
  58. Ricci Prof.ssa Rosanna 
  59. Righini Proff.ssa Alessandra 
  60. Rossi Romano 
  61. Rossi Rag. Stelio 
  62. Ruffilli Stefano
  63. Russo Ing. Edoardo 
  64. Sansavini Angelica 
  65. Sansoni Dott. Giuseppe 
  66. Sassi Franco 
  67. Sassi Dott. Guido 
  68. Scala Dott. Mario
  69. Stella Dott. Giacomo 
  70. Succi Prof. Ing. Sauro 
  71. Tartagni P.A. Franco 
  72. Tassinari Arch. Rossella 
  73. Tomidei Rag. Silvano 
  74. Treossi Enzo 
  75. Ubertini Prof. Francesco 
  76. Venturi Prof.ssa Margherita 
  77. Verdecchia Dott. Giorgio Maria 
  78. Zambianchi Dott. Alberto 
  79. Zambianchi Dott. Luca 
  80. Zanetti Prof.ssa Liviana 
  81. Zannoni Dott.ssa Costanza 
  82. Zauli Dott. Giovanni

Soci sospesi dalle funzioni di Socio in quanto ricoprono cariche nella Fondazione:

  1. Bandini Prof.ssa Sofia 
  2. Brunelli Dott. Gianfranco 
  3. De Simone Dott. Mario 
  4. Ercolani Prof. Giorgio 
  5. Flammia Rag. Angela 
  6. Gardini Dott.  Maurizio 
  7. Giuliani Ing. Franco 
  8. Graziani Avv. Patrizia 
  9. Guardigli Dott. Alberto 
  10. Maestri Ing. Adriano 
  11. Mazzoni Prof.ssa Morena 
  12. Rolli Prof.ssa Avv. Rita
  13. Rondoni Dott. Alessandro 
  14. Salaroli Rag. Davide 
  15. Sangiorgi Prof. Enrico 
  16. Silvestrini Dott.ssa Maria Grazia 
  17. Squarzi Dott.ssa Maurizia 
  18. Valpiani Dott.ssa Daniela

 

Come chiedere un contributo
CALENDARIO EVENTI
Privacy e Cookies
Spazio CDP di Forlì
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Accetto l'informativa Privacy e Cookies policy

Resta sempre aggiornato, seguici su