La rassegna degli "Incontri con l'Autore" torna a indagare i temi del mito e della loro persistenza nella modernità. Il nuovo ciclo, ospite della Sala Icaro 1 (con accesso da viale Roma 1, alle spalle dell'omonima statua) sarà aperto venerdì 9 maggio 2025, alle 17, da Antonio Ziosi con la nuova edizione, per i tipi della Feltrinelli, di "Didone", di Antonio Ziosi. Ingresso libero con omaggio del volume
La classifica di Finestre sull’Arte sulle migliori mostre italiane del 2024 mette l’esposizione forlivese “Preraffaelliti. Rinascimento moderno” al secondo posto, selezionando da una rosa di 40 candidate, 20 per l’arte antica e 20 per l’arte contemporanea.
Dal 13 marzo 2025 ogni giovedì alle ore 16:20 e ogni venerdì alle ore 16:40 tornano le visite guidate a libera aggregazione. Recandosi presso la biglietteria del Museo Civico San Domenico e aggiungendo un sovrapprezzo al costo del biglietto d’ingresso sarà possibile partecipare ad una visita guidata, senza anticipare alcuna prenotazione.
La nuova Grande Mostra a Forlì è un lungo viaggio dedicato alla dimensione più intima dell’arte: il ritratto dell’artista.
Dal 23 febbraio 2025 sarà possibile visitare la Grande Mostra 2025 realizzata in collaborazione con il Comune di Forlì, ed esposta al Museo Civico San Domenico di Forlì fino al 29 giugno 2025.
Grazie alla collaborazione con la Fondazione, CDP è operativa in Emilia-Romagna con lo Spazio CDP di Forlì al fine di promuovere il supporto e la vicinanza alle imprese e agli enti pubblici del territorio incontrando i referenti CDP che forniranno supporto integrato a soggetti sia pubblici che privati.
Tra gli eventi collegati alla grande mostra su Il Ritratto dell’Artistaspicca la Lectio magistraHAHAlis che l’attore, autore e conduttore televisivo Gene Gnocchi si appresta a portare in scena tra maggio e giugno all’interno dello stesso complesso museale, nella Sala degli Affreschi. La stand-up comedy verrà replicata sabato 10, 17 e 31 maggio ed il 7 giugno - dalle 18, ad ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria, via e-mail a info@nandoeventi.it, oppure telefonando al 335 6273866.
Lunedì 17 marzo 2025 l’Assemblea della Fondazione ha eletto 3 nuovi soci: Sandra Ceccarelli, Leopoldo Giuliani e Maria Teresa Indellicati e confermato 1 socio in scadenza di primo mandato, ovvero Germano Casadei. L’Assemblea dei Soci è l’organo statutario garante del rispetto degli interessi storici e originari della Fondazione e, come tale, rappresenta e tutela la tradizione territoriale dell’Ente originario.
Anche quest'anno la Fondazione ha voluto valorizzare il patrimonio culturale della comunità in associazione alla grande mostra in programma al Museo San Domenico, dedicata quest'anno a "Il Ritratto dell'artista", attraverso un apposito bando. Clicca qui per leggere e scopri come partecipare
La strenna 2024 è dedicata alla rigenerazione urbana del nostro territorio provinciale. Introdotto da un saggio del prof. Roberto Pasini, il volume raccoglie alcuni tra gli esempi più significativi di rigenerazione urbana di singoli edifici che hanno interessato il territorio provinciale, abbinando ad ogniuno una breve storia e l'illustrazione della sua rifunzionalizzazione. Il volume, realizzato insieme alla Fondazione di Cesena, è sfogliabile online all'interno della Biblioteca virtuale della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, insieme ai volumi strenna percedentemente pubblicati.